
LE ORIGINI
È una storia antica quella di ALPESTRE. Una storia che comincia in Francia, nell’Hermitage, sul fiume Gier. Era il 1857 quando il padre Marista Frate Emanuele, esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, mise a punto la preziosa ricetta che, unendo in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche, racchiude il segreto di un grande DISTILLATO.

L’Arquebuse dell’Hermitage
ALPESTRE un tempo si chiamava “Arquebuse dell’Hermitage”. Il successo fu grande già dai primi anni, grazie anche ai suoi principi benefici, infatti, il governo francese richiese il prezioso prodotto per inviarlo ai soldati impegnati nelle colonie ed utilizzarlo come primo rimedio. Il nome “Arquebuse” proveniva proprio dall’utilizzo che si faceva del distillato, impiegato anche per curare le ferite dei soldati provocate proprio dagli archibugi degli avversari. L’Hermitage, invece, era il luogo di fabbricazione.

carmagnola
In seguito all’emanazione delle leggi anticlericali di inizio ‘900 in Francia, i religiosi si trasferiscono a Carmagnola, nei pressi di Torino, portando con sé arte e segreti della preparazione gelosamente tramandata di generazione in generazione. È qui che nel 1904 nasce l’odierna distilleria dell’ALPESTRE.

famiglia onesti
Dalla fine del 2013 il proprietario della ricetta e dei sapienti segreti di produzione di questo marchio che appartiene alla storia liquoristica italiana è il Gruppo Onesti, che consolida in questo modo la sua posizione di leadership nel mercato beverage italiano e rafforza la volontà di espansione oltre confine. Nell’ambito del processo di cambiamento continuo che viene perseguito da anni, il Gruppo Onesti punta al rilancio del marchio per riportarlo agli antichi splendori.

hermite
Partendo dal ritrovamento delle antiche ricette dei frati maristi, che fin dal 1857 hanno dedicato studi approfonditi sui benefici derivati dalla distillazione di erbe officinali, abbiamo ripreso l’antica formula di Hermite, ai tempi chiamato «cordiale», ma che oggi potrebbe essere definito «amaro».

hermite
Dallo studio di una formula che trae le sue origini nel lontano 1857 e che tutt’ora continua ad essere apprezzata da appassionati ed esperti di settore. Dall’analisi e ricerca delle oltre 30 botaniche che conferiscono ad Alpestre unicità e scienza, dal loro equilibrio miscelate e sapientemente dosate; è proprio così che prende vita la nuova linea Alpestre, cinque prodotti che vogliono rappresentare il fresco e coraggioso spirito alpino.
LA STORIA DI ALPESTRE

1857
LE ORIGINI
È una storia antica quella di ALPESTRE. Una storia che comincia in Francia, nell’Hermitage, sul fiume Gier. Era il 1857 quando il padre Marista Frate Emanuele, esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, mise a punto la preziosa ricetta che, unendo in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche, racchiude il segreto di un grande DISTILLATO.

IL NOME
L’Arquebuse dell’Hermitage
ALPESTRE un tempo si chiamava “Arquebuse dell’Hermitage”. Il successo fu grande già dai primi anni, grazie anche ai suoi principi benefici, infatti, il governo francese richiese il prezioso prodotto per inviarlo ai soldati impegnati nelle colonie ed utilizzarlo come primo rimedio. Il nome “Arquebuse” proveniva proprio dall’utilizzo che si faceva del distillato, impiegato anche per curare le ferite dei soldati provocate proprio dagli archibugi degli avversari. L’Hermitage, invece, era il luogo di fabbricazione.

1904
Carmagnola
In seguito all’emanazione delle leggi anticlericali di inizio ‘900 in Francia, i religiosi si trasferiscono a Carmagnola, nei pressi di Torino, portando con sé arte e segreti della preparazione gelosamente tramandata di generazione in generazione. È qui che nel 1904 nasce l’odierna distilleria dell’ALPESTRE.

1929
Alpestre
Negli anni “l’Arquebuse” conobbe un successo tale che di questo distillato furono create numerose copie e contraffazioni. Fu per questo motivo, oltre al divieto in essere durante il ventennio fascista di utilizzare nomi stranieri, che i frati decisero di cambiarne il nome in ALPESTRE.

2013
Famiglia Onesti
Dalla fine del 2013 il proprietario della ricetta e dei sapienti segreti di produzione di questo marchio che appartiene alla storia liquoristica italiana è il Gruppo Onesti, che consolida in questo modo la sua posizione di leadership nel mercato beverage italiano e rafforza la volontà di espansione oltre confine. Nell’ambito del processo di cambiamento continuo che viene perseguito da anni, il Gruppo Onesti punta al rilancio del marchio per riportarlo agli antichi splendori.

2022
HERMITE
Rifacimento ricetta storica Amaro Hermite. Partendo dal ritrovamento delle antiche ricette dei frati maristi, che fin dal 1857 hanno dedicato studi approfonditi sui benefici derivati dalla distillazione di erbe officinali, abbiamo ripreso l’antica formula di Hermite, ai tempi chiamato «cordiale», ma che oggi potrebbe essere definito «amaro».

2023
i cinque volti
Dallo studio di una formula che trae le sue origini nel lontano 1857 e che tutt’ora continua ad essere apprezzata da appassionati ed esperti di settore. Dall’analisi e ricerca delle oltre 30 botaniche che conferiscono ad Alpestre unicità e scienza, dal loro equilibrio miscelate e sapientemente dosate; è proprio così che prende vita la nuova linea Alpestre, cinque prodotti che vogliono rappresentare il fresco e coraggioso spirito alpino.
ORIGINS
It is an ancient story that of ALPESTRE. A story that begins in France, in the Hermitage, on the Gier river. It was in 1857 when Marist Father Friar Emmanuel, an expert connoisseur of the therapeutic virtues of herbs, perfected the precious recipe that, by combining the beneficial properties of 34 aromatic herbs in a skilful formula, contained the secret of a great DISTILLATE.

Hermitage Arquebuse
ALPESTRE was once called “Hermitage Arquebuse”. It was already a great success in the early years, thanks also to its beneficial principles. In fact, the French government requested the precious product to send it to soldiers engaged in the colonies and use it as a first remedy. The name 'Arquebuse' came precisely from the use that was made of the distillate, which was also used to treat soldiers' wounds caused precisely by their adversaries' arquebuses. The Hermitage, on the other hand, was the place of manufacture.

Carmagnola
Following the enactment of anti-clerical laws at the beginning of the 20th century in France, the clergymen moved to Carmagnola, near Turin, bringing with them the art and secrets of preparation jealously handed down from generation to generation. It was here that today's ALPESTRE distillery was founded in 1904.

Alpestre
Over the years, the "Arquebuse” became so successful that numerous copies and counterfeits were created of this distillate. It was for this reason, in addition to the ban in place during the twenty-year fascist period on the use of foreign names, that the friars decided to change the name to ALPESTRE.

Onesti Family
Since the end of 2013, the owner of the recipe and production secrets of this brand that belongs to Italian liquor history is the Onesti Group, which thus consolidates its leading position in the Italian beverage market and strengthens its desire to expand beyond its borders. As part of the process of continuous change that has been pursued for years, the Onesti Group aims at relaunching the brand to bring it back to its former glory.

HERMITE
Historical Amaro Hermite recipe remake. Starting from the rediscovery of the ancient recipes of the Marist Friars, who since 1857 have dedicated in-depth studies to the benefits derived from the distillation of medicinal herbs, we have revived the ancient formula of Hermite, at the time called 'cordial', but which today could be defined "bitter".

i cinque volti
From the study of a formula that traces its origins back to 1857 and still continues to be appreciated by enthusiasts and experts. From the analysis and research of the more than 30 botanicals that give Alpestre its uniqueness and science, from their balance blended and skilfully dosed; this is how the new Alpestre line comes to life, five products that aim to represent the fresh and courageous alpine spirit.
